Come si può dimagrire con la dieta alcalina?

dieta alcalina La dieta alcalina pone particolare attenzione sui cibi che ingeriamo. Ciò che importa non è se questi ci fanno ingrassare o dimagrire ma come questi influenzano la nostra salute. Questo tipo di dieta sostiene l’assunzione di alimenti alcalini, le verdure, mentre abolisce l’assunzione di acidi, zuccheri e amidi. Il consumo di alimenti alcalini infatti influisce immediatamente sul nostro PH e quindi ci aiuta a prevenire le malattie. In questo contesto quindi la frase “Noi siamo quello che mangiamo” è l’espressione più corretta.

In cosa consiste la dieta alcalina?

Ovviamente tutti sanno che la salute del nostro corpo dipende da ciò che mangiamo, di conseguenza la nostra salute dipende dalla nostra alimentazione. La dieta alcalina si basa quindi su numerosi studi scientifici che sostengono che un corpo con un’alta percentuale di acidità è più portato a malattie cardiovascolari, ai polmoni, ai reni, al cervello e al cancro. Il PH del nostro corpo viene calcolato su una scala da 0 a 14. Se un corpo ha il PH che va da 0 a 7 può essere considerato un corpo siliceo, mentre se va 7 a 14 viene considerato un corpo alcalino. Quindi per trovare un equilibrio bisogna seguire una dieta a base di frutta e verdure e mettere da parte le carni rosse, maiale, pollame, i prodotti caseari, etc. Naturalmente i grassi e gli zuccheri sono totalmente da escludere. Con questo tipo di alimentazione inizialmente disintossichiamo il nostro corpo attraverso le urine, e in secondo luogo perderemo peso grazie all’abolizione dei prodotti grassi. Ovviamente non si tratta di una dieta miracolosa, basta solo evitare di mangiare cibo di fast food e quelli con elevato contenuto di zucchero e farina a favore di frutta e verdura.

Gli alimenti alcalini perfetti per una dieta

Qui vi mostreremo gli alimenti alcalini perfetti per la vostra dieta

Verdura

Barbaietola, Broccoli, Cavolo, Carota, Cavolfiore, Sedano, Fagioli verdi, Peperoni, Cetrioli, Melanzana, Aglio, Lattuga, Funghi, Rape, Cipolle, Zucca, Ravanelli, Alghe, Spinaci, Pomodori, Crescione, Soya, Asparagi.

Frutta:

Mele, Albicocche, Frutti rossi, Mango, Papaya, Frutto della passione, Cocco, Uva, Pompelmo, Melone, Anguria, Ciliegie, Limone, Lime, Mandarini, Pesche, Ananas, Pere, Susine.

Legumi:

Lenticchie.

Frutta secca:

Mandorle, Nocciole, Castagne, Uva passa, Datteri, Noci.

Spezie:

Zenzero, Cannella, Tutti i tipi di erbe, Guindilla, Curry, Prezzemolo.

Condimenti:

Aceto di mele, Acqua minerale, Sale, Miele.

Bibite:

The o infusioni.

Olio o grassi:

Olio d’oliva. Dobbiamo comunque tener presente che questi sono solo una minima parte dei prodotti alcalini che si possono mangiare, infatti ne esistono più di 250. Questi ci daranno un idea di quelli che ci renderanno la vita più sana, piacevole e vivibile.