Una parola che i peruviani usano praticamente in tutte le loro frasi è senza dubbio la parola “Ya” (già). A seconda del contesto, questa parola può significare molte cose, può anche dare enfasi o cambiare il significato di altre parole. Se vuoi imparare lo spagnolo parlato in Perù, devi imparare a destreggiarti tra i diversi significati di questa parola. Il termine “Ya” lo sentirai in tutte le tue conversazioni e se non sei attento al suo significato potresti fare o dire il contrario di ciò che intendi.
Pensi che ciò causerà confusione in Perù? Non ti preoccupare! Per questo c’è il nostro magnifico dizionario peruviano semplice, divertente e completo nello spiegare nei dettagli come, quando e dove usare correttamente la parola “Ya”. Se sei interessato all’argomento, cominciamo!
Che significa “Ya”?
Quando in Perù sentiamo la parola “Ya”, pensiamo che significhi immediatezza, ad esempio: ho già fatto i compiti o siamo già arrivati a casa. Ma questa parola ha molti più utilizzi e può essere usata a seconda del contesto e del carico emotivo. In molte occasioni l’intonazione è molto importante in base a ciò che senti e vuoi esprimere.
“Ya” usato per dire che qualcosa è stato capito
Uno dei suoi usi più frequenti, è ad esempio nel dialogo:
– ¿Entendiste lo que te dije? (Hai capito cosa ti ho detto?)
– Sí, YA entendí. (Sì, l’ho capito)
“Ya” usato per consolare
Quando un bambino piccolo o una persona piangono per qualche motivo che non si ripeterà nel tempo, per esempio:
– YA, YA pasó, no llores. (Dai/Su/Tranquillo, è già passato, non piangere)
Si noti che il primo “YA” è di conforto e il secondo di immediatezza, come per volere esprimere che il dolore è già svanito. In italiano è impossibile fornire una traduzione letterale in questo contesto, è invece possibile trovare delle similitudini coi dialetti regionali, ad esempio in sardo campidanese si è soliti dire “Giai è passau“.
“Ya” usato per rafforzare qualcosa
Qui con questo “YA” si cerca di enfatizzare la frase, ad esempio nelle frasi:
– YA estoy listo. (Sono (già) pronto)
– YA lo hice. (L’ho già fatto)
– YA compre la pizza. (Ho già comprato la pizza)
– YA me enteré de eso. (Ne ho già sentito parlare)
“Ya” usato per procrastinare
Attenzione quando vengono utilizzate certe frasi in peruviano, come ad esempio:
– YA lo haré. (Ya Lo farò)
– YA lo compraré. (Ya Lo comprerò)
– YA lo llamaré. (Ya Lo chiamerò)
Se ricevi una di queste frasi in risposta, molto probabilmente dovrai aspettare diverse migliaia di anni prima che la promessa venga mantenuta.
“Ya” utilizzato quando ti accorgi d’essere preso in giro
Se qualcuno in Perù vuole prenderti in giro e te ne rendi conto, puoi rispondere con un “YA”, ad esempio nel dialogo:
– ¿Sabías que en Perú no se come la cavia peruviana? (Sapevi che la cavia peruana non viene mangiata in Perù?)
– YA, YA, YA. (SI, SI, SI (SEEEEEE))
Si dice “YA” tre volte di seguito e con riluttanza. E se vuoi essere ancora più enfatico puoi aggiungere la parola “CUÑAO” (cognato).
“Ya” utilizzato per chiedere rapidità
Questa frase è uno dei classici dello spagnolo parlato in peruviano, ad esempio:
– ¿YA llegaste? ¿YA? (Sei già arrivato? Dai!)
Inoltre, è possibile utilizzare questa espressione quando qualcuno ti ha detto che avrebbe fatto qualcosa in tempo ma non l’ha fatta. Quindi lo guardi negli occhi e dici soltanto “¿YA?” E se vuoi essere ancora più enfatico con un amico che non ha fatto ciò che aveva detto si può dire “¿OE YA?”. E se non si tratta di un amico ma di un conoscente che non si incontra da un po’, puoi dire “¡YA PE COMPARE!” (Qui si può pronunciare la frase con un po’ di indignazione).
“Ya” utilizzato per dire che qualcosa è “il massimo”
Qui “YA” indica che una cosa è non plus ultra, cioè il massimo, ad esempio:
– Esta pizza me parece YA NO YA. (Questa pizza è la migliore in assoluto)
E se vuoi dare maggiore enfasi alla frase, cioè per comunicare che è qualcosa che rappresenta la migliore a livello universale, devi muovere la testa come se dicessi “no”.
“Ya” utilizzato per supplicare
Quando non si sa più che dire e “YA” è l’unica possibilità rimasta, se ne ha un esempio nel seguente dialogo tra amanti:
– Mira, Brayan, YA no quiero nada contigo. ¡Terminamos! (Senti, Brian, non voglio più stare con te. Chiudiamola qui!)
– ¡No, Tiffany! ¡YA PUES, no seas mala! (No, Tiffany! Ti prego, non essere crudele!)
Qui il primo “YA” indica immediatezza, finisce in quel momento la relazione con lui; mentre il secondo è supplicante, specialmente se rinforzato dal PUES, sebbene possa essere usata anche la sua variazione PE.
“Ya”, usato per rafforzare una negazione
In Perù, “YA” è ampiamente utilizzato per rafforzare una negazione, ad esempio nelle frasi:
– Él YA no trabaja aquí. (Lui non lavora più qui)
– Ella YA no viene. (Lei non viene più)
– Mi amigo YA no bebe. (Il mio amico non beve più)
“Ya” usato per esprimere un trionfo
È comune che prima di un goal i peruviani dicano “YA” e poi gridino il goal. La parola “YA” può anche essere usata come segue:
– ¡YA! ¡Lo conseguí! (Ce l’ho fatta!)
– ¡YA la hice! (L’ho già fatto!)
– ¡YA! ¡Soy lo máximo! ¡YA NO YA! (Io sono il migliore di tutti!)
“Ya” usato per esprimere che si è stufi
Ritroviamo la parola “YA” anche nel caso in cui si sta mandando “qualcuno a quel paese”. Ad esempio:
– ¡YA ME LLEGASTE! (Mi hai scocciato/rotto!)
Sebbene la frase in italiano non abbia senso, tradotto sarebbe “Mi sei arrivato“, che per un peruviano è una frase aggressiva equivalente a una parolaccia.
Spero che queste informazioni ti siano utili. Se viaggi in Perù o vuoi comunicare con un peruviano in spagnolo, non dimenticare tutti questi esempi. Senza dubbio sorprenderai il tuo interlocutore con una dimestichezza che solitamente non appartiene ai non peruviani. Non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici. A presto!