Volotea annuncia il nuovo collegamento esclusivo da Palermo a Tolosa in programma per l’estate 2023

La nuova destinazione francese sarà raggiungibile dal 26 maggio 2023, 2 volte a settimana. Con l’annuncio della nuova rotta salgono a 16 i collegamenti in partenza da Palermo, 6 domestici e 10 internazionali

volo Palermo a Tolosa

Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi un’importante novità che andrà ad arricchire la propria offerta presso lo scalo di Palermo per la prossima estate: dal 26 maggio 2023, infatti, prenderà il via il volo esclusivo alla volta di Tolosa, collegamento che avrà 2 frequenze a settimana, ogni martedì e venerdì. La nuova rotta, che prevede un’offerta complessiva di 13.000 posti pari a 78 voli, si affianca ai classici collegamenti Volotea in partenza dal Falcone e Borsellino: 6 in Italia e 10 internazionali, per un totale di 16 destinazioni collegate.

Collegamento per Tolosa

La nuova rotta rafforza ulteriormente l’asse turistico tra il capoluogo siciliano e la Francia: presso lo scalo di Palermo, infatti, sono già disponibili collegamenti alla volta di Deauville, Lourdes, Lille, Lione, Nizza, Nantes e Strasburgo. Il collegamento per Tolosa, oltre a proporre un nuovo volo internazionale a tutti i passeggeri palermitani, consolida l’impegno del vettore a livello locale. Proprio a Palermo, durante la stagione estiva 2022, il vettore ha trasportato 137.000 passeggeri, totalizzando un load factor del 97%.

Valeria Rebasti

“A partire dal prossimo 26 maggio, Palermo e la Francia saranno più vicine grazie alla nostra nuova rotta: i passeggeri siciliani avranno tante comode opzioni a prezzi concorrenziali per decollare alla volta di Tolosa, la Ville Rose. Con larghissimo anticipo, sarà possibile prenotare il proprio volo per organizzare una vacanza in una località francese ricca di storia, cultura e con un incredibile panorama enogastronomico – ha dichiarato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. Infine, non va dimenticato che, grazie alla nuova rotta, amplificheremo il traffico di turisti stranieri desiderosi di raggiungere Palermo e visitare le bellezze della Sicilia, sostenendo così l’economia locale”.

“Volotea continua a investire a livello locale – ha affermato Giovanni Scalia, CEO di GESAP, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di Palermo Falcone Borsellino – Il collegamento con Tolosa, dalla prossima stagione estiva, conferma la volontà della compagnia aerea di incrementare sempre di più la sua offerta dallo scalo e consolida, inoltre, il rapporto speciale che il vettore ha sempre avuto con Palermo”.

Diventano così 16 le destinazioni collegate da Volotea all’aeroporto di Palermo, 6 in Italia (Ancona, Napoli, Olbia, Torino, Venezia, Verona) e 10 all’estero, 2 in Grecia (Atene, Zante) e 8 in Francia (Deauville, Lille, Lione, Lourdes, Nantes, Nizza, Strasburgo, Tolosa – Novità Summer 23).

Tutte le rotte Volotea sono disponibili sul sito www.volotea.com e nelle agenzie di viaggio.

Volotea

Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling, ed è una delle compagnie aeree indipendenti che sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, le rotte operate e l’offerta di posti in vendita. Dall’avvio delle sue attività, Volotea ha trasportato oltre 45 milioni di passeggeri in Europa.

Volotea ha al momento le proprie basi in 18 capitali europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bilbao, Bordeaux, Cagliari, Amburgo, Lille (inaugurata ad aprile 2022), Lione (inaugurata nel 2021), Lourdes (inaugurata a luglio 2022), Marsiglia, Nantes, Olbia, Napoli, Palermo, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona. Volotea collega oltre 100 città in 16 Paesi: tra questi anche la Danimarca, collegata con l’Italia da maggio 2022 e l’Algeria connessa con la Francia da dicembre 2021.

La compagnia aerea opera con una flotta di 41 aeromobili nel 2022, rispetto ai 36 dell’estate 2019. In termini di volume, Volotea ha aumentato la sua capacità di posti di quasi il 39% rispetto al 2019, quando la compagnia aerea ha messo in vendita 8 milioni di biglietti, evidenziando la forte domanda latente delle città medie nei mercati europei. La compagnia aerea ha aumentato la propria forza lavoro in tutti i mercati, passando dai più 1.400 dipendenti di giugno 2021 agli oltre 1.600 del 2022 a livello europeo.

Volotea è diventata un vettore full Airbus nel 2021, con il rinnovo di parte della sua flotta con aeromobili del produttore europeo. La compagnia, che aveva previsto di raggiungere questo obiettivo nel 2023, ha anticipato i suoi piani, ottimizzando i costi per i prossimi 2-3 anni e incrementando la sua offerta a livello di network, grazie ad aeromobili con una maggiore capacità di trasporto e con un raggio di volo più lungo.

Dal 2012, Volotea ha realizzato oltre 50 azioni improntate alla sostenibilità, grazie a queste ha ridotto la sua impronta di carbonio per chilometro passeggero di oltre il 41%. Nel 2021, Volotea ha iniziato volontariamente a compensare il 5% delle sue emissioni totali di CO2 nell’atmosfera, fino a raggiungere il 25% della sua impronta di carbonio nel 2025. Nel 2022, la compagnia aerea ha introdotto per la prima volta i carburanti sostenibili per alimentare i propri aeromobili e ha collaborato con i settori manifatturiero e industriale affinché questi carburanti, attualmente di difficile accessibilità, possano essere sviluppati e diffusi nel più breve tempo possibile.

Volotea ha vinto per il secondo anno consecutivo il Premio “‘Europe’s Leading Low-Fares Airline’” ai World Travel Awards 2022, i premi più prestigiosi che riconoscono l’eccellenza nell’industria dei trasporti e del turistico a livello globale.

Il Messaggero Italo-Peruviano è il giornale online della comunità italiana.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here